The Ultimate Guide To art. 321 c.p.p

Qualora si ritenga che il provvedimento del Giudice non sia legittimo, si può fare ricorso al tribunale del riesame, in modo tale da provare a ottenere la restituzione del bene sequestrato. L’istanza di restituzione può essere presentata da:

, sottesa all’esercizio del potere ablatorio, non sia oggetto di una deduzione implicita, ma debba essere adeguatamente motivata, in ossequio al carattere residuale che connota – o almeno dovrebbe connotare – la tutela cautelare.

E’ possibile opporsi contro i provvedimenti in materia di sequestro preventivo: sono previsti il riesame (contro il decreto che dispone il sequestro), l’appello cautelare (contro le altre misure in materia), il ricorso for every cassazione (anche “for every saltum”), la riduzione (nei casi di sequestro penale preventivo finalizzato alla confisca per equivlnte) e la revoca (nel caso in cui vengano meno i requisiti).

sui mobili e sui crediti: secondo le forme prescritte dal codice di procedura civile for each il pignoramento presso il debitore o presso il terzo;

 Per l’autorizzazione del sequestro occorre la valutazione sommaria della esistenza del presupposto del fumus boni iuris

Non acquisisce, invece, alcun rilievo la circostanza che la confisca, cui il bene da sequestrare può essere assoggettato, sia qualificata ex lege

Anche se i sequestri sono catalogati nel codice di procedura penale tra le misure cautelari reali, il sequestro probatorio è una tipologia che non rientra in questo insieme: si tratta di un mezzo di ricerca della prova che ha l’obiettivo incidente stradale con morto senza colpa di assicurare il bene cell o immobile for every fini probatori.

Il sequestro conservativo ha una finalità prevalentemente economica: infatti, il suo scopo è quello di sottrarre all’imputato la disponibilità di beni mobili o immobili in vista del pagamento della pena pecuniaria, delle spese del procedimento oppure del risarcimento dovuto alla persona offesa [1].

Nella fase del giudizio, l’eventuale dissequestro è disposto dal giudice. Si dovrà presentare la prova del proprio diritto a ottenere il dissequestro e si dovranno anche pagare le spese di custodia e di conservazione di quanto sequestrato.

1. Con la pronuncia in esame, la Corte di cassazione, a Sezioni unite, è intervenuta a risolvere la questione ermeneutica sorta in merito all’onere, gravante sul giudice della cautela, di motivare il provvedimento applicativo del sequestro preventivo finalizzato alla confisca, con riferimento al periculum in mora

evaluation indigenous language verification applications submitted by your friends. examining purposes is usually pleasurable and only takes a few minutes.

for each richiedere consulenza o assistenza in materia penale, è possibile utilizzare i pulsanti qui sotto.

La proprietaria del terreno, nonché indagata, aveva proposto riesame avverso il decreto applicativo della misura, ritenendo che il Giudice per le indagini preliminari avesse omesso di valutare il profilo del periculum in mora

, da rapportare alle ragioni che rendono necessaria l’anticipazione dell’effetto ablativo della confisca prima della definizione del giudizio, salvo restando che, nelle ipotesi di sequestro delle cose la cui fabbricazione, uso, porto, detenzione o alienazione costituisca reato, la motivazione può riguardare la sola appartenenza del bene al novero di quelli confiscabili ex lege

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *